Intervista ad Enrico Maria Borrelli, presidente Forum Nazionale Servizio Civile
In un’intervista a Padre Pio TV, Enrico Maria Borrelli, afferema che il Servizio Civile Universale “Un fiore all’occhiello d’Itaia”.
In un’intervista a Padre Pio TV, Enrico Maria Borrelli, afferema che il Servizio Civile Universale “Un fiore all’occhiello d’Itaia”.
È 5197 il numero di operatori volontari che potranno prendere servizio il giorno 27 luglio 2023, in riferimento al Bando pubblicato il 15 dicembre 2022.
Si è tenuta a Roma nei giorni scorsi l’assemblea di Asc Aps.
Intervenendo il 25 luglio al Food Summit della Fao a Roma, il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato come «un asset strategico sia quello della formazione, in termini di educazione alimentare nelle scuole e di formazione di nuovi imprenditori agricoli negli studi agrari.
Si è riunita a Roma, nei giorni scorsi, l’Assemblea generale del Forum Nazionale Servizio Civile (FNSC) per confrontarsi sulle principali novità che negli ultimi mesi hanno interessato il Servizio Civile Universale.
Date di avvio e di subentro degli operatori volontari.
Due recenti leggi, la n° 74 del 21 giugno 2023 sul “Rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” e la n° 85 del 3 luglio 2023 su “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” hanno cambiato il Servizio Civile Universale, prevedendo la prima una riserva del 15% nei concorsi pubblici e la seconda un maggior collegamento con la misura del “Supporto per la formazione e il lavoro”.
È pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n° 595.
Calendario prossimi pagamenti: i giorni dei compensi per i ragazzi in Servizio Civile Universale in Italia e all’estero.
È online il Bando per il Servizio Civile Digitale Il Bando prevede la selezione di 300 giovani con il centro studi Futura di età compresa tra i 18 e 28 anni da impiegare in progetti di Servizio civile digitale.
Nell’ambito del percorso di formazione generale elaborato dalla Rete di Servizio civile universale con capofila l’Associazione Il Portico, un gruppo di giovani in servizio civile nella Riviera del Brenta e nel Miranese ha creato Sostenibilitea, un podcast di 12 episodi dedicato alla sostenibilità ambientale.
«C’è da capire quali competenze servono a chi fa formazione in un panorama così imprevedibile e veloce come quello in cui vivono oggi i giovani.
È 418 il numero di operatori volontari che potranno prendere servizio il giorno 11 luglio 2023, in riferimento al Bando pubblicato il 15 dicembre 2022.
Alle ore 14.00 di mercoledì 5 luglio 2023, termine di scadenza dell’avviso agli enti per la presentazione dei progetti di Servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili per l’anno 2023, sono stati presentati sul sistema informativo del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, 70 progetti, per una richiesta di 753 operatori volontari.