Precisazioni in merito all’attestato di Servizio Civile
L’attestato di Servizio civile è disponibile nell’area riservata di ciascun/a operatore/operatrice volontario/a alla conclusione del servizio e per i 24 mesi successivi.
L’attestato di Servizio civile è disponibile nell’area riservata di ciascun/a operatore/operatrice volontario/a alla conclusione del servizio e per i 24 mesi successivi.
Pubblicata il 9 maggio 2025, la graduatoria provvisoria dei programmi di intervento e progetti di servizio civile universale specifici per il “Servizio Civile Agricolo” (I ciclo di sperimentazione), presentati in risposta all’Avviso del 2 ottobre 2024, entro il 10 dicembre 2024, e positivamente valutati.
La Consulta Nazionale per il Servizio Civile Universale è convocata per il giorno 12 maggio 2025 alle ore 11:00 in modalità da remoto.
Al fine di favorire il processo di digitalizzazione e semplificazione delle attività connesse alla gestione del Servizio civile universale, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha introdotto, a partire dagli avvii in servizio del bando del 18 dicembre 2024, una nuova modalità, interamente digitale, di sottoscrizione dei contratti, sia da parte degli operatori volontari che degli enti SCU.
Si rende noto che le date di avvio degli operatori volontari subentranti al servizio in progetti dei programmi di servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, inseriti all’interno del Bando pubblicato il 18 dicembre 2024.
Disponibile il report relativo ai dati del Bando per la selezione di 765 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, pubblicato il 19 febbraio 2025 e scaduto il 3 aprile 2025.
Il Documento di finanza pubblica 2025, già approvato alla Camera e attualmente in discussione al Senato, mira, tra gli altri obiettivi, ad avviare più di 167mila giovani al Servizio civile universale entro il 2026.
È con profondo dolore che ci uniamo al cordoglio generale per la morte di Papa Francesco.
Calendario prossimi pagamenti mese di marzo 2025: i giorni dei compensi per i ragazzi in Servizio Civile Universale in Italia e all’estero.
Si comunica che, in data 31 marzo 2025, con decreto n° 15944/GRFVG, sono state approvate le graduatorie dei progetti di servizio civile solidale, presentati entro il 31 gennaio 2025, da avviarsi nell’anno in corso, così come previsto dal Documento di Promozione del servizio civile in Friuli Venezia Giulia – triennio 2024-2026.
Il Dipartimento, nel promuovere iniziative volte al rispetto della normativa SCU, propone un documento ove sono raccolte buone pratiche per la gestione dei permessi, della malattia e dell’eventuale esclusione dal servizio degli operatori volontari, già anticipate nell’ambito della Consulta Nazionale del Servizio Civile tenuta in data 1° aprile 2025.
Il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha avviato, in applicazione del Decreto Legislativo n° 40 del 2017 nonché della Circolare del giugno 2021 recante “Norme e requisiti per l’iscrizione all’Albo degli enti di Servizio Civile Universale”, un’analitica attività di controllo relativa alla sussistenza ed al perdurante mantenimento nel tempo dei requisiti previsti per l’iscrizione all’Albo SCU.
Il prossimo 15 aprile in occasione dell’edizione 2025 dell’Economic and Social Council (ECOSOC) Youth Forum che si svolgerà presso la sede ONU di New York, promosso dalle associazioni Progetto Alfa e Campus Salute in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite si svolgerà il side event “Youth in Action for the 2030 Agenda: The Italian Experience” L’evento, che vedrà la partecipazione dell’Ambasciatore Maurizio Massari, si propone di raccontare il ruolo del servizio civile italiano come best practice per il raggiungimento di obiettivi sociali e culturali non solo sul territorio italiano, ma anche sul territorio internazionale come strumento di cooperazione per la costruzione di un mondo improntato ai principi della sostenibilità.
Pubblicato il rapporto sull’indagine realizzata sugli operatori volontari che hanno terminato il Servizio civile universale nel 2024 (Bando 2022 – II annualità PNRR).