Consulta Nazionale per il Servizio Civile Universale. Convocazione riunione del 3 maggio 2023
La Consulta Nazionale per il Servizio Civile Universale è convocata per il giorno 3 maggio 2023 alle ore 14:30.
La Consulta Nazionale per il Servizio Civile Universale è convocata per il giorno 3 maggio 2023 alle ore 14:30.
Il XXI Rapporto Annuale della CNESC riferito al bando ordinario 2020 fornisce una prima fotografia dall’entrata in vigore dei programmi di intervento e del passaggio definitivo al Servizio Civile Universale.
La Conferenza nazionale enti servizio civile ha pubblicato il XXI Rapporto annuale riferito al bando ordinario 2020.
Con decreto n. 14407/GRFVG del 31 marzo 2023 sono state approvate le graduatorie dei progetti per l’impiego di volontari in servizio civile solidale per gli enti di servizio civile e gli istituti scolastici statali e paritari del Friuli Venezia Giulia per l’anno 2023.
Il ministro per lo Sport e i giovani ha partecipato a un incontro online con i rappresentanti del Comitato editoriale di VITA.
A partire dal 15 marzo 2023 gli operatori volontari in Servizio civile universale sia in Italia che all’Estero avranno la possibilità di acquisire autonomamente la “Certificazione Unica 2023” relativa agli assegni di servizio civile che questo Dipartimento ha corrisposto loro nell’anno d’imposta 2022, secondo i modelli approvati dall’Agenzia delle Entrate.
Si svolgerà domenica 12 marzo, dalle ore 10.00 alle 16.
L’8 marzo 2023 si terrà il Corso di Formazione per gli enti di Servizio Civile universale “La Programmazione del servizio civile universale 2023”.
«Le donne avviate al servizio nel 2021 sono state 31.
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà presente al più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, dall’8 al 10 marzo 2023 a Firenze presso la Fortezza da Basso.
Sono Vittorio Bruciamacchie e Nicola Pera i due nuovi Rappresentanti nazionali degli Operatori Volontari del servizio civile universale (SCU), rispettivamente per la Macroarea del Centro e dell’Estero.
Se il “quanti siete”, anche per il servizio civile, risulta oggi la questione di maggiore preoccupazione, la risposta che serve dare sta nel valore riconosciuto a tale esperienza.
In occasione della proroga del Bando per la selezione di 71550 volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di SCU da realizzarsi in Italia e all’estero sono attivi gli Infoint.
Gli enti di servizio civile iscritti all’albo di servizio civile universale possono presentare programmi d’intervento di servizio civile universale, articolati in progetti, afferenti alle seguenti sezioni fino al termine indicato per ciascuna di esse.